ottimizzazione SEO in canton ticinoSenza troppo girarci intorno, una buona ottimizzazione SEO è uno degli elementi fondamentali per portare al successo il tuo sito.

In questo articolo vedremo insieme come ottimizzare il tuo sito WordPress per migliorarne l’indicizzazione sui motori di ricerca.
I 4 elementi fondamentali per aver successo su Google sono: il valore dei contenuti, i link interni ed esterni, la popolarità del nostro sito e la reputazione.

Prima di elencarti le operazioni che possono aiutarti a posizionare meglio il tuo sito voglio ricordarti che l’ottimizzazione SEO non è una scienza esatta ma l’insieme di diverse procedure che possono migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Ottimizzazione SEO: Link interni ed esterni

Partiamo dall’analizzare alcune procedure legate all’utilizzo dei link.

I backlink

Sono i link esterni che indirizzano i navigatori sul nostro sito. I backlink aiutano l’indicizzazione del nostro sito se provengono da siti autorevoli e pertinenti. Facciamo un esempio: se un sito tratta di marketing, i backlink più importanti ai fini SEO sono quelli che riceve da altri siti che parlano anche loro di marketing. Se riceve backlink da siti di ricette avranno un impatto minore nella nostra strategia SEO

Link in vendita

Esistono agenzie che ti offrono la possibilità di acquistare link che puntano al tuo sito. Non farti tentare. Google penalizza chi usa questi metodi.

Assicurati che tutti link sul tuo sito siano funzionanti

Vai sul sito Broken Link Check , inserisci l’URL del tuo sito e verifica non siano presenti “link rotti”. Se vengono individuati, correggili o toglili perché penalizzano l’indicizzazione del tuo sito.

Collabora con altri blogger

Collaborando con altri blogger che trattano il tuo stesso tema o temi correlati potrai migliorare il posizionamento del tuo sito. Potrete aiutarvi a crescere insieme linkandovi a vicenda. Per individuare possibili collaboratori puoi partecipare a forum tematici.

Usa i link interni

Una buona ottimizzazione SEO passa anche attraverso l’uso dei link interni. In ogni tuo articolo riproponi altri articoli presenti sul tuo sito. Ovvio non inserire link a caso ma cerca quelli pertinenti all’argomento che stai trattando.

Attenzione all’autorevolezza

E’ bene mettere un link esterno in ogni articolo che scrivi per aumentare l’indicizzazione del tuo sito. Ma fai attensione a non linkare mai pagine di siti che fanno spam e pubblicano contenuti non attendibili. Allo stesso modo non collaborare mai con loro per costruire la tua strategia di link building.

Ottimizzazione SEO del sito

Ecco una serie di procedure che possono portarti a una maggiore ottimizzazione SEO.

Scegli un buon plugin

Yoast SEO e All in One SEO Pack sono due plugin che possono aiutare moltissimo l’ottimizzazione dei contenuti del tuo sito. Ti aiuteranno ad aggiornare il tuo sito e i tuoi contenuti in modo che siano appetibili per i motori di ricerca.

Parola chiave

E’ sempre consigliato puntare a una sola parola chiave per articolo onde evitare di creare troppe ripetizioni che rendono noiosa la lettura di un testo.
Individuata la parola chiave principale del tuo articolo inseriscila all’interno del titolo, dell’URL e del primo paragrafo.

URL

Crea un URL parlante separando le parole con un trattino in modo che sia facilmente comprensibile. Non usare URL con codici numerici per esempio tuo-dominio/123456 o tuo-dominio/id125.

Ottimizza le immagini

Dai un nome descrittivo e parlante alle immagini e alle foto che carichi sul tuo sito.
Per ogni immagine indica sempre un testo alternativo che includa la parola chiave dell’articolo.
Inoltre inserisci anche una descrizione.
I motori di ricerca ricevono queste informazioni e premiano il tuo sito aumentandone l’indicizzazione e facendolo comparire nella ricerca immagini.

Ricordati di controllare il peso delle immagini per non appesantire troppo il tuo sito. Se usi Photoshop salvale tramite la funzione “Salva per web”. Nelle nuove versioni la trovi sotto esporta.

Usabilità del sito

Potrà sembrarvi strano ma anche la facilità di utilizzo di un sito influisce sull’ottimizzazione SEO. Vediamo insieme i due aspetti principali.

Responsive

E’ importantissimo che il tuo sito sia mobile friendly e che possa quindi essere visualizzato e utilizzato anche da dispositivi mobile.
Ricordati che una visualizzazione corretta del tuo sito, aumenta il tempo che i lettori trascorrono sulla pagina e quindi il punteggio di attendibilità che Google ti attribuisce.

User-friendly

La struttura del sito e la sua usabilità influiscono anche sull’ottimizzazione SEO. Devi far in modo che i tuoi lettori riescano a trovare con facilità quello che cercano e riescano a muoversi con facilità tra le pagine del tuo sito. Periodicamente effettua dei test per verificare che le parti del tuo sito e gli strumenti di ricerca funzionino correttamente e velocemente.

Crea contenuti per migliorare l’ottimizzazione SEO

Da buona logorroica sono la mia parte preferita. Sì lo so che su un sito si scrive ma in fondo è come parlare con i lettori attraverso un display.

Contenuti unici

Non copiare gli articoli di altri siti. Se lo fai non solo i lettori non avranno interesse a seguirti ma i motori di ricerca ti penalizzeranno.
Esiste un sito, Grammarly, che permette di verificare se un articolo contiene parti identiche ad altri siti.
Ricorda: Contenti s King. I contenuti ti aiutano ad attirare l’attenzione sia dei lettori che dei motori di ricerca.

Se vuoi appronfondire il tema Content Marketing ti consiglio di leggere questi due aritcoli:
Content Marketing: cos’è e come iniziare
Sfrutta al meglio il Content Marketing per aumentare i tuoi lettori

Aggiorna sempre

I spiderbots privilegiano i siti costantemente aggiornati. Pubblica nuovi contenuti il più spesso possibile per scalare i risultati di ricerca.

Sfrutta la Google Search Console

Per far in modo che gli spiderbots visualizzino velocemente i tuoi nuovi articoli inserisci i nuovi URL su Google Search Console all’interno della voce “visualizza come Google” (sotto “scansione”)